Accedi

Registrati



News

Scienza, "craccare" il cervello per risolverne gli enigmi

Scienza, "craccare" il cervello per risolverne gli enigmi
Unire forze, strumenti e laboratori per "craccare" il cervello umano e risolvere alcuni dei suoi enigmi, come scoprire i circuiti molecolari da cui scaturiscono i comportamenti e la coscienza. Tutto questo riproducendo il modello adottato dai... ...

Per dimagrire meglio mangiare tra le 8 e le 14  

icona riquadro blu nessuna foto per gli articoli medici
Volete dimagrire? Attenzione allora a quando e non solo a quanto mangiate. Consumare l’ultimo pasto della giornata nelle prime ore del pomeriggio ed astenersi dal mangiare fino alla mattina successiva aiuta notevolmente chi vuole perdere peso. Lo... ...

I batteri intestinali amici o nemici delle immunoterapie anticancro? 

icona riquadro blu nessuna foto per gli articoli medici
Nel nostro intestino vive un numerosissimo esercito di batteri. Un esercito di «alleati» contro il cancro oppure di «nemici». Dipende dai soldati che lo compongono. A smascherare, ancora una volta, i due diversi volti della flora intestinale sono... ...

Senza stomaco si vive, la sfida di 70mila pazienti

Senza stomaco si vive,
la sfida di 70mila pazienti
Settantamila italiani vivono senza stomaco a causa di un tumore gastrico: sono quelli che hanno subito un intervento di gastrectomia totale o parziale a seguito di questa neoplasia. Che, nel 2016, fa registrare nel nostro paese 13mila nuovi casi a... ...

In diminuzione i casi di cancro allo stomaco: ecco il perché 

icona riquadro blu nessuna foto per gli articoli medici
È una malattia tipica dell’età avanzata, ma rispetto al passato l’incidenza (nuove diagnosi) è in calo. Le stime degli specialisti lasciano supporre che l’anno in corso si concluderà con tredicimila diagnosi di tumore dello stomaco. Un dato che... ...

Radiazioni in medicina, le nuove regole europee per proteggere i pazienti  

icona riquadro blu nessuna foto per gli articoli medici
Si festeggia oggi il compleanno di Marie Curie, scienziata polacca insignita per ben due volte del premio Nobel, uno per la fisica nel 1903 e otto anni dopo per la chimica. Le ricerche che le valsero i riconoscimenti riguardavano la radioattività e... ...

Sottocategorie