A cura del DOTT. ROBERTO CESAREO
Le paratiroidi sono ghiandole situate nel collo, posteriormente alla tiroide. Generalmente in numero di quattro due superiori e due inferiori.
Cosa producono?
Hanno il compito di produrre il paratormone (PTH) cioè l'ormone che controlla il metabolismo del calcio e del fosforo dell'intero organismo.
Come funziona ? In quali organi?
Il paratormone prodotto da queste ghiandole agisce principalmente su 3 organi bersaglio
- l'osso
- il rene
- l'intestino
Nell'osso stimola il rilascio di calcio e di fosforo.Nel rene stimola il riassorbimento di calcio, favorisce la perdita di fosforo nelle urine e stimola la produzione di vitamina D rendendola attiva tramite l'attivazione di un enzima, l' 1-idrossilasi presente a livello renale.
La funzione del PTH è di elevare la concentrazione di calcio nel sangue e di diminuire quella del fosforo. La secrezione del PTH da parte delle paratiroidi è regolata direttamente dalla concentrazione nel sangue di calcio: l'aumento dei valori di calcio nel sangue provoca una riduzione della secrezione di paratormone ed un'aumentata deposizione di calcio nelle ossa; la diminuzione della calcemia, al contrario, determina un incremento della secrezione di Paratormone e, di conseguenza, del riassorbimento di calcio dalle ossa.
Il PTH esplica la sua azione principalmente su tre organi: osso, rene e intestino. Nell'osso stimola il rilascio di calcio e di fosforo, nel tubulo renale stimola il riassorbimento di calcio e inibisce quello del fosforo ma in ultima analisi ne aumenta la loro eliminazione renale. L'azione del paratormone sull'intestino è indiretta: l'ormone stimola direttamente il rene a produrre la forma attiva della vitamina D. L'aumentata sintesi di vitamina D attiva a sua volta si traduce in un incremento dell'assorbimento intestinale di calcio e del riassorbimento osseo; ne deriva un ulteriore incremento del carico di calcio e di fosforo eliminati dal rene.
In definitiva le azioni del PTH si traducono in un aumento della concentrazione del calcio e una diminuzione di quella del fosforo nel sangue. Le azioni integrate del PTH a livello renale ed osseo (azioni dirette) e intestinale (azione indiretta, mediata attivazione della vitamina D) determinano i valori del calcio e del fosforo nel sangue circolante. Tutte le condizioni che determinano una maggiore o minore attivazione di queste ghiandole (iperparatiroidismo/ipoparatiroidismo) comporterà di conseguenza alterati valori nel sangue e nelle urine del calcio e del fosforo. In base a quanto sopra riportato per conoscere con esattezza il reale funzionamento di queste ghiandole sarà indispensabile dosare nel sangue oltre che la calcemia e la fosforemia anche le concentrazioni della vitamina D, la forma non attiva (25 OH vit. D o colecalciferolo) che costituisce la migliore espressione delle reali risorse nel nostro organismo di questa vitamina. Il dosaggio nel sangue della forma attiva della vitamina D (1-25 OH vit D) va limitata solo a rare condizioni cliniche che non costituiscono oggetto di questa trattazione.
Iperparatiroidismo
E' uno stato clinico in cui si rilevano aumentati valori nel sangue dell'ormone paratiroideo dovuti ad una sua aumentata produzione da parte di una o di tutte le paratiroidi. Questa condizione viene denominata iperparatiroidismo primitivo
quando si ha un'effettiva autonoma produzione di questo ormone da una o più di queste ghiandole e si differenzia dall'iperparatiroidismo secondario che costituisce uno stato clinico in cui gli aumentati livelli di questo ormone sono dovuti ad una carenza di vitamina D (ad es. osteomalacia) o ad uno stato di sofferenza renale (insufficienza renale) nel corso di cui la ridotta presenza di vitamina D determina un compensatorio aumento dei livelli di paratormone. Pertanto negli stati di carenza di vitamina D e nell'insufficienza renale il paratormone viene prodotto in eccesso per compensare ai ridotti valori di vitamina D nel sangue ed al conseguente ridotto assorbimento di calcio dall'intestino. Nell'insufficienza renale in stato avanzato(insufficienza renale cronica) le paratiroidi vengono continuamente stimolate a produrre PTH e questo può portare ad ingrossamento di queste ghiandole e, talora, a comparsa di ipercalcemia, il che configura il quadro dell'iperparatiroidismo terziario .
Iperparatiroidismo primitivo
SINTOMI E SEGNI CLINICI
L'iperparatiroidismo primitivo è la più comune malattia delle paratiroidi, ed è caratterizzata da un'aumentata produzione dell'ormone paratiroideo e che comporta in ultima analisi aumentati livelli di calcio nel sangue e nelle urine. Nella maggior parte dei casi (80-85%) il quadro clinico suddetto è imputabile ad una singola ghiandola che comincia a produrre aumentati livelli di paratormone (adenoma paratiroideo). Nei restanti casi (10-15%) la malattia è sostenuta da una aumenta produzione di questo ormone da tutte e quattro le ghiandole paratiroidee (iperplasia paratiroidea) ed a volte l'aumentata produzione di questo
ormone può associarsi alla produzione patologica di ormoni prodotti da altre ghiandole dell'organismo nell'ambito di specifiche sindromi denominate MEN (Neoplasie endocrine multiple) che vanno sempre ricercate in tali condizioni (coinvolti frequentemente il pancreas, la tiroide i surrene e l'ipofisi). Solo nell'1- 2% dei casi è possibile rilevare un carcinoma delle paratiroidi cioè un tumore maligno di queste ghiandole ed in tale condizione, di solito, i valori del calcio nel sangue sono notevolmente più elevati che nelle condizioni di iperplasia o di adenoma delle paratiroidi. Attualmente l'iperparatiroidismo primitivo viene riscontrato sempre più frequentemente in soggetti senza reale presenza di evidenti segni o sintomi clinici e ciò si rileva per il casuale riscontro di valori di calcio superiori a 10,4 mg/dl in seguito ad i comuni esami di routine che occasionalmente vengono effettuati. La presenza nel sangue di valori elevati di paratormone e di ridotti valori di fosforo in aggiunta ad aumentati livelli di calcio e fosforo nelle urine completano la diagnosi.
La malattia se non curata decorre, è vero, per molti anni senza dare grandi segni clinici anche se, tuttavia, anche in questo stadio il riassorbimento osseo e l'aumentata eliminazione di calcio nelle urine aumentano di molto l'incidenza di osteoporosi, di calcolosi renale e di insufficienza renale. Altre segni clinici, riscontrabili in circa un terzo dei pazienti, sono di ordine neuro-psicologico (stanchezza, sonnolenza, ridotti livelli di attenzione, ansia, depressione), gastro-intestinali (ulcera peptica, acidità gastrica e reflusso gastroesofageo), cardio-vascolari (ipertensione arteriosa ed aumento delle dimensioni cardiache) e neuro-muscolare (dolori muscolari).
DIAGNOSI
Il corretto inquadramento diagnostico di questa patologia si basa su Esami ematologici: dosaggio del PTH (normale o elevato)
Calcemia (elevata, almeno >10.4 mg/dl) Fosforemia (solitamente ridotta) Calcio nelle urine (di solito elevato ma non sempre) Fosforo nelle urine (di solito elevato ma non sempre) 25-0H vit-D
Ecodoppler del collo: Di norma le paratiroidi sane ecograficamente non sono visibili. L'esame eseguito da personale esperto ha un elevato potere di identificare l'eventuale paratiroide malata (accuratezza >80%) (fig 3).
Scintigrafia Paratiroidea con mezzo di contrasto (Tecnezio-Sestamibi): ha una sensibilità sovrapponibile all'esame ecografico nel visualizzare l'eventuale
paratiroide malata . La visualizzazione concordante dei due esami (vale a dire entrambi individuano la paratiroide malata nella stessa sede di localizzazione) aumenta ulteriormente l'accuratezza diagnostica (>90%) e riduce il rischio di errore diagnostico.
Dosaggio intranodulare del PTH: tecnica interventistica mini invasiva che se eseguita da personale esperto (radiologo o endocrinologo interventista) risulta di grande efficacia. Consiste nell'eseguire un'aspirazione di materiale cellulare dalla sospetta paratiroide patologica con tecnica eco guidata ed utilizzo di un sottile ago spinale e nella successiva diluizione di questo materiale prelevato con pochi ml (di solito 1-2 ml) di soluzione fisiologica. Il materiale estratto e così diluito viene inviato al laboratorio analisi per il dosaggio del paratormone. Valori elevati confermano il sospetto diagnostico (accuratezza del 90% se PTH dosato risulta > 1000 ng/dl). L'esame è proponibile soprattutto in caso di discordanza diagnostica vale a dire mancata visualizzazione all'esame scintigrafico di una sospetta paratiroide malata visualizzata con l'esame ecografico
TAC/RMN con mezzo di contrasto del collo: sono esami di secondo livello e proponibili solo in caso di valori elevati calcemia e paratormone ma in assenza di paratiroidi patologiche visibili all'esame ecografico o scintigrafico
TERAPIA
Terapia Medica
Quando i valori di calcemia superano i valori di 11 mg/dl è necessario
intervenire. Nonostante la terapia chirurgica sia la terapia di prima scelta la terapia farmacologica risulta un valido presidio terapeutico sia per i pazienti per i quali cui vanno stabilizzati e normalizzati i valori di calcio in attesa
dell'eventuale intervento chirurgico, sia per coloro che rifiutano l'intervento o per i quali il rischio operatorio è elevato.
Cinacalcet: è un farmaco di documentata efficacia nel ridurre i valori della calcemia che si normalizza in più dell'80% dei pazienti trattati. Necessita della prescrizione da parte dello specialista previa formulazione di piano terapeutico. Gli effetti collaterali più frequenti possono essere l'ipocalcemia (eccessiva riduzione dei valori di calcio nel sangue) e disturbi digestivi. E' necessario pertanto un assiduo controllo dei parametri ematici e valutazione specialistica endocrinolgica.
Modalità di assunzione: le dosi sono da 30 mg e si assumono dopo mangiato da 1 ad un massimo 3 cpr al giorno ai pasti.
Vitamina D (colecalciferolo): a differenza di antiche credenze non supportate da evidenze scientifiche, nelle situazioni di iperparatiroidismo primitivo in cui i valori nel sangue di vitamina D sono ridotti (< 30 ng/dl) la somministrazione di vitamina D colecalciferolo è sempre consigliabile ed i dosaggi vanno sempre concordati in base ai livelli rilevati.
Modalità di assunzione: per bocca in gocce una volta a settimana o in flaconcini
da assumere una volta al mese.
Alendronato: è il farmaco più efficace nel trattamento dell'osteoporosi che insorge in pazienti affetti da iperparatiroidismo primitivo. Aumenta significativamente la massa ossea. Non ci sono dati sulla riduzione delle fratture ma la sua consolidata efficacia nella cura dell'osteoporosi postmenopausale consente di poterlo utilizzare in tutti i quadri in cui all'esame DEXA
vertebrale/femorale/radiale o all'esame ultrasonografico osseo calcaneare ci sia il riscontro di osteopenia con già documentate fratture da fragilità ossea e/o osteoporosi. E' un farmaco privo di importanti effetti collaterali eccetto il rischio soprattutto se non assunto correttamente di bruciori gastro-esofagei.
Modalità di assunzione: 1 sola volta alla settimana, a digiuno almeno mezz'ora prima di colazione con due bicchieri d'acqua e stando in piedi per almeno mezz'ora
Terapia Chirurgica
La terapia chirurgica dell'iperparatiroidismo primitivo (paratiroidectomia classica o mini-invasiva) consiste nell'asportazione della ghiandola paratiroidea iperfunzionante. L'intervento è indicato in tutti i pazienti che presentino valori elevati di calcio nel sangue (> 11 mg/dl) o complicanze della malattia, come la calcolosi renale, ovvero segni radiologici di severa compromissione scheletrica, quale osteoporosi con presenza o meno di fratture. In tali pazienti l'intervento chirurgico consente un recupero della densità minerale ossea e una riduzione di oltre il 90% della frequenza della formazione di nuovi calcoli, rispetto ai pazienti non operati.
E' indispensabile la presenza di un team esperto dedicato (endocrinologo, chirurgo delle paratiroidi, laboratorio analisi).
E' preferibile il ricovero in centri che siano in grado di poter dosare in tempi rapidi (entro massimo 20-30') il dosaggio del paratormone in sede intraoperatoria. La mancata riduzione di almeno il 50% dei valori di paratormone rispetto ai valori iniziali prima dell'intervento dopo aver asportato la sospetta paratiroide malata, deve imporre al chirurgo il proseguimento dell'intervento ricercando altre paratiroidi malate o in ultima analisi alla rimozione di tre paratiroidi e di metà della quarta che viene lasciata in sede.
Per approfondimenti: Zini M. Attanasio R, Cesareo R et al. Ame position statement: primary hyperparathyroidism in clinical practice. J Endocrinol Invest 2012; 35: 2-21
Dottor Roberto Cesareo
Specialista in Endocrinologia e Malattie Metaboliche.
Esperto di Malattie Osteometaboliche
Latina 22-12-13
www.endocrinologialatina.it