x

Questo Sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Accedi

Registrati



La conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale è dimostrato essere efficace per un periodo di tempo quanto meno pari ai 24 anni. In questa ricerca sperimentale, sono state raccolte cellule staminali (ed anche progenitrici) ematopoietiche da sangue del cordone ombelicale criopreservato per 23.5 anni. Il confronto fra il numero di cellule ottenute con l’analogo numero relativo allo stesso campione prima della sua crioconservazione, ha evidenziato un elevato tasso di recupero, tra l’80 ed il 100%, di macrofagi e granulociti ed anche di cellule progenitrici ematopoietiche altamente proliferative. Le cellule CD34+ isolate da sangue del cordone ombelicale crioconservato per 21 anni, si sono rivelate capaci sia di attecchire per oltre sei mesi sia di ripopolare il midollo in modelli murini nel corso di trapianti primari e secondari. In aggiunta, grazie a trasduzione lentivirale, dalle frazione di cellule CD34+ sono state generate cellule staminali pluripotenti indotte capaci di differenziare, sia in vitro che in vivo, in cellule endodermiche, mesodermiche ed ectodermiche. Inoltre, dai campioni di cellule staminali cordonali crioconservate, è stato possibile ottenere cellule progenitrici endoteliali molto proliferative capaci di originare colonie cellulari.
Fonte: Blood