News
Non possono mangiare pane, pasta e tutti gli alimenti a base di frumento, oltre che di segale, orzo e avena. I celiaci in Italia sono oltre 170mila. Alla base della loro malattia c’è la predisposizione genetica a sviluppare una forma di... ...
Il cervello che dorme è una macchina in gran fermento. Di notte, infatti, si consolidano le nostre memorie e, attraverso la creazione e il rafforzamento di nuove connessioni neurali stabili, viene sistematizzato quanto abbiamo appreso durante il... ...
La buona notizia è che l’incidenza della malattia di Alzheimer, la più comune forma di demenza, è in declino. Grazie alla maggior attenzione ai fattori di rischio vascolare sempre meno persone si ammalano in ogni fascia d’età. Tuttavia,... ...
Il diabete è tra le malattie più diffuse e ha un tasso di crescita impressionante. Da metà degli anni Ottanta ad oggi i malati sono raddoppiati: dal 2 % all’attuale 6% della popolazione, da 2 milioni a quasi 4 milioni. Stime ottimistiche dicono che... ...
Prima un aperitivo. Poi un calice di vino: magari bianco, in piena estate. Poi via con i superalcolici: il primo cocktail, uno «shottino», il secondo cocktail. Per chiudere a fine serata con un amaro. Potrebbe essere riassunto così il comportamento... ...
La pressione arteriosa dovrebbe attestarsi sui 120-80 mmhg: tanto più ci si discosta da questo range di normalità, tanto maggiori sono le probabilità di sviluppare eventi cardiovascolari anche molto gravi. Molti studi scientifici hanno evidenziato... ...
Sottocategorie