x

Questo Sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Accedi

Registrati



Cortisolo Plasmatico e Urinario

Il cortisolo è il principale ormone glicocorticoide prodotto dalle surrenali. Nel sangue è legato al 90 per cento a proteine. Il cortisolo urinario libero dà un indice della frazione attiva del cortisolo circolante nel sangue.

L'aumento o la diminuzione del cortisolo indicano rispettivamente un'attività eccessiva o carente delle ghiandole surrenali. Tuttavia per diagnosticare con certezza l'insufficienza surrenalica occorrono anche altri esami. Nelle donne gravide o che prendono la pillola è normale un aumento di questa sostanza, che però non ha conseguenze cliniche.

I valori nel sangue si attestano  da 100 a 200 mcg/l (punta massima alle 8 del mattino). Nelle urine, meno di 100 mcg/24 h.

L'esame viene eseguito su campione di sangue prelevato alle otto del mattino avendo cura di evitare qualsiasi stress prima dell'esame.

L'esame viene eseguito attraverso la raccolta delle urine delle 24 ore.