News
L’ottimismo è davvero il profumo della vita, come recitava il tormentone di Tonino Guerra? Pare di no, almeno secondo i parametri dell’addestramento survivalistico. In questo secondo appuntamento dedicato alla sopravvivenza, approfondiremo altre... ...
Compresse da dividere in più parti, o «polverizzare» per mandarle giù più facilmente? La manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide, se non correttamente gestita, può causare instabilità del farmaco, effetti irritanti a livello locale o... ...
L’ictus cerebrale è una malattia grave e disabilitante, che ogni anno nel mondo colpisce circa 15 milioni di persone e rappresenta la terza causa di morte, la prima di invalidità e la seconda di demenza; nel nostro Paese sono circa 120.000 i... ...
Dosi sempre inferiori di farmaco, ma per un periodo di tempo più lungo. È questo lo schema da seguire per superare il rabdomiosarcoma, uno dei tumori più rari (ma aggressivo) che può colpire bambini e adolescenti. Se finora i pazienti sono stati... ...
Da oggi, sabato 9 novembre, in occasione dei Giorni della Ricerca, tornano in oltre 1.000 piazze «I Cioccolatini della Ricerca» di Fondazione AIRC. I volontari AIRC saranno presenti in tutta Italia per distribuire I Cioccolatini a sostegno dei... ...
Meno cibo, più vita. Perché «gli eccessi a tavola inibiscono l'autofagia, il più potente meccanismo anti-aging che esista nel nostro organismo»: salvaguarda l'integrità delle cellule, contribuisce a ripararne i danni, rallenta l'invecchiamento e ci... ...
Sottocategorie