News

Piaghe da decubito: come arginarle in estate quando il caldo aumenta 

Le piaghe da decubito o più precisamente le lesioni da pressione sono un grave problema di salute per le persone allettate o comunque costrette all’immobilità. Si tratta di lesioni cutanee prodotte dall’elevata pressione su specifiche aree del... ...

Infarto, ecco perché in estate le ore più a rischio sono quelle notturne 

I medici lo sanno bene: con il freddo, il rischio di trovarsi di fronte un paziente con un infarto del miocardio aumenta. Ma alcune precauzioni vanno prese anche nel corso della bella stagione. Vero è che, nel complesso, il numero di infarti che si... ...

Ecco perché quando siamo stressati, vediamo tutto nero 

Se siamo stressati, vediamo tutto nero. La conferma arriva dalla ricerca scientifica: l’ansia influisce negativamente sulla capacità di valutare e di elaborare le cattive notizie. Lo fa mettendo letteralmente fuori uso la nostra naturale tendenza... ...

L’allarme dell’Oms: “Nel 2018 oltre 40 mila casi di morbillo in Europa, record da 10 anni” 

È record di casi di morbillo in Europa. Ad affermarlo è il report dell’Organizzazione mondiale della sanità: 41 mila tra bambini e adulti sono stati infettati nei primi 6 sei del 2018 e 37 persone sono morte. Il dato più alto degli ultimo decennio.... ...

Ansia e depressione fanno invecchiare il cervello 

In quale modo l’ansia e la depressione possono incidere sulla velocità con la quale il cervello invecchia? Il cervello così come tutti gli organi e apparati del corpo umano, è soggetto a usura e invecchiamento, anche se tali processi avvengono per... ...

Batteri su apparecchi da risonanza magnetica? Le barbe degli uomini ne lasciano più dei cani 

La barba di un uomo? Contiene più batteri della pelliccia di un cane. Stiamo parlando di igiene e, in particolare, di igiene delle apparecchiature di risonanza magnetica nucleare. Lo studio multicentrico, appena stato pubblicato sulla rivista... ...

Sottocategorie