News

Sclerosi multipla: così il tempismo nelle cure rallenta la malattia 

Medicina personalizzata: nella sclerosi multipla ad ognuno la sua cura. E’ questo, in estrema sintesi, il messaggio che emerge dal recente convegno Ectrims (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) da poco conclusosi a... ...

Crisi d’ansia? C’è un eccesso di ferro nel tessuto nervoso 

Le crisi d’ansia corrisponderebbero a picchi di ferro nel tessuto nervoso. La scoperta arriva dalle ricercatrici del Nico, il Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi dell’Università di Torino, ora pubblicato sulla rivista Scientific Reports.... ...

«Non sono né maschio né femmina»: la lettera di Leo, il bimbo di 10 anni "non-binario"

Leo ha 10 anni e non si sente né maschio, né femmina. «Sono non-binario, così di fatto sono nel mezzo», spiega il ragazzino illustrando la sua storia in una lettera pubblicata su 'Bbc Magazine'. Per la maggior parte della sua vita, Leo ha vissuto... ...

Così l’alcol condiziona la percezione delle emozioni  

È convinzione comune che l’alcol costituisca un buon lubrificante sociale, facilitando i rapporti tra le persone. Ebbene, un nuovo studio ora mostra che un bicchiere di birra può modificare il modo in cui elaboriamo le emozioni e facilitare la... ...

Colangite biliare primitiva: è italiano il primo farmaco che agisce sulla causa della malattia 

Una storia tutta italiana. Finalmente chi soffre di colangite biliare primitiva (CBP), una rara malattia del fegato, può contare su un’ulteriore molecola – l’acido obeticolico- capace di migliorare sensibilmente la salute di quest’organo. A... ...

Eutanasia, sempre più italiani in Svizzera: in un anno 50 casi

ROMA L'eutanasia su un minore, un ragazzo di 17 anni in Belgio riapre, in Italia, lo scontro etico-politico. Mentre la legge è ferma in commissione alla Camera da tre anni, i malati chiedono una maggiore diffusione delle terapie anti-dolore, le... ...

Sottocategorie