News

Quando si parla di malattie neuromuscolari, di solito si distingue fra le forme ereditarie e quelle acquisite. Al primo gruppo appartengono molti disordini a esordio sia in età infantile sia in età adulta. L’elenco è in continuo aggiornamento... ...

Non si è ancora alla parità di genere, soprattutto nei gradi più alti della professione. Ma il numero di donne in camice bianco è sempre più alto. Secondo gli ultimi dati elaborati dalla Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo), in Italia le... ...

L’ictus ischemico, 200 mila nuovi casi l’anno nel nostro paese, è un evento dagli esiti molto spesso gravi: sono un milione gli italiani che vivono con gli esiti invalidanti della malattia. È un’emergenza neurologica che va trattata il prima... ...

Le donne si prendono cura degli altri e costituiscono il pilastro del sistema di assistenza A prestare servizi di supporto e assistenza (caregiving) a malati o anziani, genitori o coniugi, è l’86% di loro. Ma cosa accade quando a ricevere una... ...

Aumenta la consapevolezza sui rischi dell’HPV. L’88% dei genitori di figli adolescenti dichiara di averne sentito parlare. L’86% sa che l’infezione può portare allo sviluppo del cancro del collo dell’utero ma il 32% crede sia un “affare” per sole... ...

«Chiamiamoli correttamente. Si chiamano farmaci ipnotici e non sonniferi» spiega Luigi Ferini Strambi, neurologo del San Raffaele di Milano e presidente dell’Associazione Italiana Medicina per il Sonno. Gli ipnotici possono aiutare quando lo... ...
Sottocategorie